top of page

pubblicità

“Milazzo Film Festival 2025: un viaggio tra cinema, teatro e riflessioni sulla donna”

Immagine del redattore: ventitreesimastrada studiosventitreesimastrada studios

Il Milazzo Film Festival - Attorstudio si prepara a tornare con la sua undicesima edizione, in programma dal 6 al 9 marzo al Teatro Trifiletti di Milazzo, sotto la direzione artistica di Caterina Taricano e Mario Sesti. Tra le novità di quest'anno, una speciale preview che vedrà protagonista lo spettacolo teatrale "Sud" di Sergio Rubini, con musiche originali di Michele Fazio.


Lo spettacolo andrà in scena mercoledì 5 marzo alle ore 21, aprendo ufficialmente la rassegna cinematografica. Rubini, noto attore, regista e sceneggiatore, guiderà il pubblico in un viaggio teatrale che richiama le atmosfere dei suoi racconti cinematografici: "Per farvi un'idea di questo spettacolo, immaginate di non essere seduti tra le file di una platea a teatro, ma nello scompartimento di un treno. Un treno un po' spericolato, guidato da un attore ma anche regista: un tizio magrino, il profilo puntuto, Sergio Rubini".


L'evento è organizzato dall'Associazione L'Altra Milazzo con il patrocinio del Comune di Milazzo. I biglietti sono disponibili al costo di 15 euro per la platea e 12 euro per i palchi.


Viaggio nel passato: Documentari storici sulla Sicilia


Un'altra sezione esclusiva del Festival sarà dedicata alla proiezione di una serie di documentari storici sulla Sicilia, restaurati dal Museo del Cinema di Torino e dalla Cineteca del Friuli. Questi filmati, risalenti ai primi decenni del Novecento, offriranno uno sguardo autentico su paesaggi, tradizioni e momenti storici dell'isola, accompagnati dalle musiche dal vivo dell'artista milazzese Fabio Sodano.


I titoli in programma includono:


- *Sicilia illustrata* (1907)

- *Attraverso la Sicilia* (1920)

- *L’industria dell’argilla in Sicilia* (1920)

- *Nella Conca d’oro* (1920) (Museo del Cinema di Torino)

- *L’eruzione del Monte Etna* (1910)

- *Costruzione delle baracche a Messina* (1909) (Cineteca del Friuli)


Particolarmente significativo sarà il documentario *Costruzione delle baracche a Messina*, che mostra la realizzazione degli alloggi in legno per gli sfollati dopo il devastante terremoto del 1908. Questo filmato, della durata di 6 minuti e 40 secondi, verrà proiettato per la prima volta nel messinese.


Un contest per riflettere sulla condizione della donna


In occasione della Giornata Internazionale della Donna, che si celebra l'8 marzo, il Milazzo Film Festival ha lanciato un concorso per cortometraggi dal titolo *"La condizione della donna nella società odierna"*.


L'iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della provincia di Messina, con l'obiettivo di stimolare la riflessione sulla parità di genere, i diritti e le sfide che le donne affrontano nella società contemporanea. I cortometraggi, della durata massima di 5 minuti, verranno proiettati nella mattinata di sabato 8 marzo.


La partecipazione al contest è gratuita e il termine per la presentazione dei lavori è fissato per il 28 febbraio alle ore 24.


Con un programma ricco di eventi, proiezioni e momenti di riflessione, il Milazzo Film Festival - Attorstudio si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti del cinema e della cultura.



Comments


pubblicità

© 2020 - 2025 by ventitreesimastrada S.R.L. P.IVA: 03526210830

bottom of page