top of page

pubblicità

“TROPPO TARDI”: Il Cinema come Strumento di Crescita e Consapevolezza

Un mediometraggio realizzato dagli studenti per raccontare la violenza di genere

San Filippo del Mela (ME) – Il progetto “Il Cinema è l’arte tra coscienza, emozione e anima” si è concretizzato in un potente mediometraggio dal titolo TROPPO TARDI, un’opera cinematografica nata dall’impegno, dalla sensibilità e dalla creatività degli studenti della scuola secondaria di primo grado “E. Fermi”, guidati dal regista Federico Maio e il produttore Carmelo Cambria con il supporto di Ventitreesimastrada Studios.


Il film, presentato in anteprima presso il Cinema The Screen di Milazzo davanti a una platea numerosa e attenta, affronta il delicato e urgente tema della violenza sulle donne, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni e la comunità intera. A condurre la serata è stata la dott.ssa Helga Corrao, che ha accompagnato il pubblico in un emozionante viaggio dentro il percorso creativo ed educativo vissuto dai giovani protagonisti.


Cinema come linguaggio educativo


TROPPO TARDI è stato realizzato grazie al contributo del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (CIPS), promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che riconoscono al linguaggio cinematografico un ruolo centrale nei processi di educazione e formazione.


La scuola, attraverso esperienze come questa, diventa una scuola empatica e presente, capace di ascoltare e creare insieme”, afferma la prof.ssa Santa Bertino, responsabile del progetto. “I ragazzi hanno imparato a riconoscere le proprie emozioni e ad immedesimarsi negli altri. È stata un’autentica emozione per tutti noi”.


Dall’ideazione alla proiezione: un set tutto scolastico


Sotto la supervisione di Federico Maio e del suo team, gli studenti hanno partecipato a tutte le fasi della produzione: scrittura della sceneggiatura, regia, recitazione, fotografia, fonica e produzione. Ognuno ha scelto il proprio ruolo in base alle proprie attitudini, contribuendo alla realizzazione di un mediometraggio della durata di circa un’ora, girato all’interno del territorio che i ragazzi vivono quotidianamente.


Il cinema è esperienza diretta, è entusiasmo, è tecnica, è riflessione”, spiega il regista Maio. “Attraverso esercizi pratici di audio e video i ragazzi hanno appreso tecniche di ripresa e uso della strumentazione professionale. Un metodo coinvolgente per affrontare tematiche importanti"


Istituzioni e comunità a sostegno del progetto


Alla proiezione hanno partecipato anche il Sindaco di San Filippo del Mela, Giovanni Pino, e il Vicesindaco Valentino Colosi, che hanno espresso parole di apprezzamento e riflessione.


Questo film è ambientato nei luoghi che gli studenti vivono ogni giorno. Permette loro di riscoprire il territorio e di valorizzarlo anche culturalmente”, ha dichiarato Colosi.


È una vera occasione di crescita collettiva, ha aggiunto il Sindaco Pino. Una riflessione sulla cultura patriarcale da cui nasce la violenza, che ancora oggi respiriamo nelle case, nelle strade, nei luoghi di lavoro. Ma c’è sempre la possibilità di cambiare, di ascoltare, di essere padri nuovi”.


Conclusione: il Cinema come materia scolastica


Il progetto “TROPPO TARDI” dimostra come il cinema possa e debba avere un ruolo fondamentale nella scuola: come linguaggio formativo, come strumento di espressione e di consapevolezza, come arte capace di lasciare un segno profondo nei giovani.


Il cinema dovrebbe essere materia scolastica al pari della letteratura o della filosofia”, si legge nelle conclusioni del progetto. “Perché attraverso il cinema si cresce. Si diventa uomini e donne capaci di immaginare e costruire il proprio mondo con coraggio e creatività”.



Comments


pubblicità

© 2020 - 2025 by ventitreesimastrada S.R.L. P.IVA: 03526210830

bottom of page